Ecco una risposta dal club del gommone di Milano sule differenze tra i motori 2T ed i 4T fuoribordo:
Ciao Lele,
ti posso garantire che il consumo di olio è veramente irrisorio per l’e-tec, esso non viene miscelato alla benzina, ma va a lubrificare li dove serve, la benzina viene iniettata direttamente nei cilindri, vedi anche le basse emissioni, praticamente non c’è puzza di olio bruciato. Per quanto riguarda la manutenzione è ridotta all’osso, non certo da paragonare ad un 4T che ha molte più parti in movimento vds. cinghie,
iniziamo a dire che per 2T si intendono solo quelli ad iniezione e basse emissioni mentre per 4T li comprendiamo tutti carburati, iniezione e compressi. i due tempi hanno dei vantaggi e svantaggi:
-un pò più rumorosi e con una tonalità più acuta ed in genere fastidiosa -un progetto più datato per questo molto collaudato nella meccanica ma forse non all’avanguardia e per questo meno efficace in termini di rendimenti (si potrebbe fare meglio ma non sono male)
-i consumi sono nello stesso ordine di grandezza dei 4T ma i Record di economicità sono in media a pannaggio dei 4T
-le estetiche sono un pò meno moderne specie se guardiamo le parti pressofuse in alluminio che “tradiscono” l’anzianità dei progetti inquanto non facilmente (in termini economici) aggiornabili
-i pesi sono più contenuti e le erogazioni ai bassi regimi più consistenti, queste due ragioni spiegano perchè hanno dominato il mercato per decenni ed ancora “resistono”
-la meccanica di potenza è più semplice di un 4T inquanto non ha le testate, le valvole etc tuttavia il sistema di iniezione lavora a pressioni più alte di un 4T ed è un apparato molto delicato e per nulla industrializzato dal comparto auto, il che lo rende meno collaudato e più costoso da produrre per via degli ammortamenti.
-il mercato grida con ferocia 4T 4T 4T pertanto i 2T hanno un valore percepito (non reale) inferiore alla realtà. -le case costruttrici di motori hanno palesemente “scommesso” sui 4T pertanto non aspettiamoci un futuro a breve (ma temo nemmeno a media o lunga distanza)
-il consumo d’olio è maggiore nel 2T(anche il 4T ne cosuma inquanto è prevista una sostituzione stagionale) ed il fatto di dover riempire un serbatoio in più rispetto al 4T è indubbiamente fonte di stress.
Insomma ,come vedi dalla risposta , grosse differenze tali da sconsigliare l’utilizzo di un moderno 2T non c’e’ ne sono.